Leggi l'articolo in italiano
Elliott Murphy, da “nuovo Dylan “ al nuovo mondo: un viaggio lungo quarant'anni. Come rinasce un classic album.
Last of the rock stars / How's the family / Hangin' out / Hometown / Graveyard Scrapbook / Poise 'n pen / Marilyn / White middle class blues / Like a great Gatsby / Don't go away
Il nuovo album di Elliott Murphy, AQUASHOW DECONSTRUCTED, è un viaggio nel passato, con l'artista newyorkese che torna a fare visita al suo primo album, il classico “Aquashow” (1973), reinventandolo e riaffrontandolo con un passo più intimo, tra nuovi arrangiamenti, interpretazioni vocali intense e un rinnovato coinvolgimento. Se il titolo originale dell'album si deve allo spettacolo che il papà di Elliott portava in giro negli anni Cinquanta, le canzoni sgorgarono dalla penna del songwriter nel 1971 durante una sua visita in Europa come busker, quando visse per un breve periodo anche a Roma e incontrò Federico Fellini (si ricorda una piccola parte in “Roma”) e altre personalità italiane.
Spiega Murphy: “Anche se l'album originale risale ormai a più di quarant'anni fa, quelle canzoni non mi hanno mai abbandonato e molte fanno ancora parte dei miei concerti, in particolare Last of the Rock Stars, How’s The Family e White Middle Class Blues. A così tanto tempo dalla mia prima avventura discografica, ho deciso di registrare nuovamente queste canzoni decostruendole, attento però a mantenerne l'integrità e quell'emozione che ancora contengono. Esperienza incredibile per me ritrovarmi a suonarle in uno studio insieme a mio figlio, seduto dietro al banco di registrazione con i suoi ventiquattro anni, esattamente l'età che avevo io quando entrai in sala per rendere effettivo quel mio primo contratto discografico con la Polydor”.
AQUASHOW DECONSTRUCTED – preceduto da “Notes from the underground” (2009) e “Elliott Murphy” (2011), entrambi premiati da 4 stelle dalla prestigiosa All Music Guide - donerà ad “Aquashow” una meritata seconda vita, collegando il secolo scorso con questi nostri anni.
Questo è l'album che fece dire al critico Paul Nelson “Murphy sarà il nuovo Dylan, il nuovo Lou Reed ed anche il nuovo F. Scott Fitzgerald”. Per questo suonerà come un immediato classico per i moltissimi fan di Elliott Murphy e servirà a portargli un pubblico più giovane che non lo conosce e che fa visita alla grande scatola del rock'n'roll che non tradisce mai.
Al fianco di Murphy, che indossa un completo bianco da dandy come allora, oltre al figlio Gaspard (che oltre a produrre suona) c'è, tra gli altri, il compagno di palco e virtuoso della chitarra Olivier Durand.
Se Rolling Stone ebbe a scrivere nel 1973, a proposito di queste canzoni, “Anche se Elliott Murphy e la sua opera resteranno con noi molto, molto a lungo, il consiglio è di ascoltare la sua musica ORA!”, il mensile britannico Uncut tornò sull'argomento nel 2003 per celebrare così l'ormai classico “Aquashow”: “...questo album ha superato la prova del tempo, perché anche a trent'anni dalla sua pubblicazione mantiene intatta la sua freschezza e vede resistere tutta la sua passione”.
Marzo 2014, crediamo di avere raccolto qualche prova in tutti questi anni e ci sentiamo di dire anche a proposito di AQUASHOW DECONSTRUCTED che sicuramente ci seguirà per molto tempo, ma il suggerimento più appassionato e sincero che possiamo darvi è di ascoltarlo ORA!”
A classic album is reborn!
ELLIOTT MURPHY – note biografiche
Murphy risiede a Parigi da oltre venticinque anni, da newyorkese espatriato, come simpaticamente si autodefinisce. La sua carriera nella musica e nella letteratura è più attiva che mai. L'autore ha pubblicato oltre 35 album, ha un'intensa attività live e continua a scrivere romanzi.
Nato in una famiglia newyorkese calata nello show business, Elliott iniziò la sua carriera suonando nelle strade in Europa all'inizio degli anni Settanta, quando conobbe personalità del mondo della cultura e delle spettacolo e riuscì ad avere una piccola parte ne film “Roma” di Federico Fellini. Rientrato negli Stati Uniti si guadagnò presto un contratto discografico con la multinazionale Polydor ed esordì con l'acclamato “Aquashow”, per poi proseguire con il successo di “Lost Generation” (nelle mani di Paul Rothschild, già produttore dei Doors),”Nightlights” (in cui suonava Billy Joel, di Long Island come Murphy) e “Just a story from America” (con Phil Collins e l'ex John Mayall's Bluesbreakers e Rolling Stones Mick Taylor). Da lì un'interminabile fila di registrazioni, una delle quali, l'album “Selling the gold” del 1996, impreziosito dalla presenza di Bruce Springsteen, sul cui palco Murphy sale spesso quando il rocker del New Jersey tocca l'Europa con i suoi tour.
Read the article in english
Elliott Murphy, from being a “new Dylan “ to the new world: a forty-year-long journey. The rebirth of a classic album.
Last of the rock stars / How's the family / Hangin' out / Hometown / Graveyard Scrapbook / Poise 'n pen / Marilyn / White middle class blues / Like a great Gatsby / Don't go away
Elliott Murphy’s new album AQUASHOW DECONSTRUCTED is the long-awaited return visit to his classic first album Aquashow (1973) where each of the ten original songs have been re-recorded with stunning new arrangements, intense vocals and renewed excitement. The original album title came from his father's 1950's water‑show and the seeds for these songs were planted while Elliott was busking for change in Europe in 1971. He explains: “Even though the original Aquashow album was released in 1973, the songs have always stayed with me as I continue to play many of them, particularly Last of the Rock Stars, How’s The Family and White Middle Class Blues in concert. Now, forty years later, I decided to record these songs again, in a different way, deconstructed, while maintaining the integrity and emotional link to the original. It was quite an intense experience for me, revisiting these same songs with my son sitting at the recording desk so many years later.”
AQUASHOW DECONSTRUCTED will give Aquashow a well-deserved second life (Prestigious UK music magazine UNCUT recently called it an album classic) bridging the last century to the current one. This was the album that critics heaped praise and proclaimed Murphy the new Bob Dylan, Lou Reed or even, F. Scott Fitzgerald. AQUASHOW DECONSTRUCTED will be an instant classic for the legions of long time Elliott Murphy fans and also the perfect album to introduce new listeners to his music. In today’s instant celebrity atmosphere it is rare that an album is released with such a historic story behind it. Elliott’s son Gaspard Murphy has produced this album with young ears (he is now the same age Elliott was when he recorded the original – 24 years old) and Elliott himself tried to play as many of the instruments as possible with brilliant contributions from his long time virtuoso guitarist Olivier Durand. And, as you might expect, like the original, Elliott is sporting a dandyish white suit on the cover! A classic album is reborn!
ELLIOTT MURPHY - BIOGRAPHY
Living in Paris for over 25 years as an expatriate New Yorker, veteran rocker and author Elliott Murphy’s career in music and literature is more active then ever. He has released over 35 albums, still performs shows all over Europe and is a prolific author of fiction. Four decades have passed since the release of Elliott’s ground-breaking first album AQUASHOW (1973) - called an “Album Classic” by the prestigious UK magazine UNCUT - and now he has revisited these same landmark songs in his remarkable new album AQUASHOW DECONSTRUCTED. “The original Aquashow album was released in 1973 and the songs have always stayed with me as I continue to play many of them in concert,” he explains. “Now, forty years later, I decided to record these songs again, in a different way, deconstructed if you will and give Aquashow a second life, bridging the last century to the current one.” Ironically, Elliott’s son Gaspard Murphy who produced the album is the same age he was when he recorded the original, 24 years old.
AQUASHOW DECONSTRUCTED follows the highly acclaimed NOTES FROM THE UNDERGROUND (2009) and ELLIOTT MURPHY (2011), both of which received 4 stars on the prestigious All Music Guide.
Born to a show business family in New York, Elliott began his career by a troubadour like odyssey in Europe in 1971 including a bit part in Federico Fellini’s film “Roma.” Returning to the US he quickly secured a recording contract and following the huge success of his first album came LOST GENERATION (Produced by Doors producer Paul Rothschild), NIGHT LIGHTS (featuring Billy Joel), JUST A STORY FROM AMERICA (featuring Phil Collins and Mick Taylor) and an extraordinary duet with Bruce Springsteen on SELLING THE GOLD (1996) who often invites Elliott on stage to perform with him during his European tours.